Ma per un po' non ne pubblichero' altre, tranquilli.
Sono tre antipasti, aumentando le dosi possono benissimo essere considerati piatti unici.
Solo una raccomandazione: servirle accompagnate da un prosecco ben freddo.
Prima - Mazzancolle su polentina al basilico

Scongelare le mazzancolle, sgusciarle, ma lasciando testa e pinne di coda. Incidere il dorso e togliere il file nero. Cuocerle a vapore per un 5 minuti. Lasciarle raffreddare (coperte, cosi' non disperdono il profumo) fino a temperatura ambiente.
Tritare finissimamente abbondanti foglie di basilico. Cuocere una polentina senza farla addensare troppo. Fuori dal fuoco aggiongere il basilico tritato, mescolando.
In ogni piatto sistemare un fondo di polentina al basilico e sopra le mazzancolle. Servire tiepido.
Seconda e terza - Mazzancolle con pure' di mela asprigna al basilico


Sono quasi uguali, l'una si differenzia dall'altra per il letto di pure'. Scongelare le mazzancolle e sgusciarle completamente. Incidere il dorso e togliere il file nero. Cuocerle a vapore per un 5 minuti. Lasciarle raffreddare (coperte, cosi' non disperdono il profumo) fino a temperatura ambiente.
Per il pure' di mele: scegliere le mele piu' asprigne che riuscite a trovare, sbucciarle e tagliarle a pezzetti. Metterle nel mixer insieme ad abbondanti foglie di basilico e a poche gocce di succo di limone. Frullare a oltranza, mettere in frigo per una mezzora. Al momento di servire scolare il liquido che si sara' formato e accomodare in antipastiere le mazzancolle e il pure' di mele al basilico.
A me sono piaciute, a voi posso solo dire: provatele con fiducia.
A presto :-)
.