
Questa e' una rivisitazione di una preparazione che veniva data ai bambini in convalescenza, che necessitavano di cibi leggeri e nutrienti.
Veniva consumata a letto, in una tazza da caffellatte e col cucchiaio. Siccome non era male (me la ricordo ancora) perche' non riproporla, rendendola un po' piu' sfiziosa?
Appena tiepido e' adattissimo al consumo nelle sere estive, quando c'e' inappetenza e poca voglia di cucinare.
Ingredienti per 4 persone
Mezzo pollo
250 gr di riso
Una zucchina
3 cucchiai di pisellini, anche surgel.
Mezza carota
2-3 foglie di basilico
Preparazione
Tagliare la zucchina, senza sbucciarla, a cubetti piccoli (mezzo cm), scartando la parte interna. Separatamente tagliare la carota a cubetti delle stesse dimensioni. Mettere a lessare il mezzo pollo in abbondante acqua. Niente sale. Una volta che il pollo e' cotto spellarlo, disossarlo e farlo a pezzi con le mani, pezzi piccoli di un cm circa. Filtrare il brodo e tenerlo in caldo, a fiamma minima.
In una casseruola che possa contenere sia il riso che i pezzi del pollo versare una meta' del brodo, aggiungere i pezzetti di pollo e il riso e accendere un fuoco medio. Dopo un 5 minuti aggiungere i pezzetti di carota. In corso di cottura il riso deve assorbire quasi tutto il brodo, ma non asciugare come un risotto. Percio' aggiungere via via del brodo caldo, tenendo il riso sempre fluido.
Quando il riso e' arrivato ad essere ben al dente aggiungere i pezzetti di zucchina, i cucchiai di pisellini e ancora due-tre cucchiaiate di brodo. Assaggiare e regolare di sale, mescolando. Dopo un minuto, non di piu', spengere e lasciar intiepidire coperto. Appena e' diventato tiepido va consumato, altrimenti si rapprende.
NOTA - Mentre trafficavo con la macchina fotografica (prova, riprova, sposta qui, sposta la'...) il riso mi si e' proprio rappreso. NO, deve essere ben fluido, una via di mezzo tra il minestrone e il risotto.
Potete servirlo nelle normali fondine, oppure, in omaggio al tempo che fu, nelle tazzone da caffellatte. Quale che sia la vostra scelta spolverateci sopra del basilico a chiffonade (si, insomma, a striscette).
All'assaggio e' saporito e delicato insieme. E' nutriente, per via della carne, e fresco, con piselli, zucchina, carota e il profumo di basilico.
Ma soprattutto e' un piatto unico molto buono: il sapore sorprendera' voi e i vostri commensali. Vale la pena di provare.
Piccolo aggiornamento, da un'osservazione di polepole - Se pensate che il pollo che qui viene cotto due volte, una per fare il brodo e l'altra per far cuocere il riso, venga stopposo, allora aggiungete i pezzi del pollo lesso 5-10 minuti prima di spengere il tutto. Tanto il sapore alla preparazione lo da' il brodo, che si restringe mentre cuoce il riso.
Ciao :-)
.